Nostalgia?

E se fossi diventato ad un tratto nostalgico?

 

Ho sempre cercato di evitarlo, anche perché la nostalgia non è una buona compagna, se poi piove e le giornate scorrono uguali una all’altra, ancora meno.

Eppure, stasera voglio essere nostalgico, voglio arrampicarmi su cumuli di ricordi, per sceglierne uno a cui pensare senza alcun ritegno, mettermi lì e, percorrendo con lo sguardo quel che è stato, sentirmi dispiaciuto per non aver fatto nulla perché diventasse soltanto un ricordo.

 

E allora… da dove incomincio, boh, non saprei… nella mia testa passa il tempo e una folla d’immagini che si sovrappongono, urlano chiedendo d’essere guardate, ognuna che si fa spazio con l’assurda pretesa di essere rimasta lì troppo ad aspettare, un velocissimo flashback d’immagini che scorrono, sventolando, come su di un telo appeso per un lembo, che narrano di un passato che nel presente vorrebbe trovar risposta.

 

E allora… cerco il ricordo che vorrei poter pensare, per mettermi lì seduto con lo sguardo perso nel nulla e un sorriso appena abbozzato sulle labbra, che mi conceda così un po’ di tregua, cerco il ricordo che, nello schiudersi di un attimo, ha consumato la sua emozione.

 

E allora… Ciao… !

33 pensieri su “Nostalgia?

  1. Marta

    La settimana scorsa io e la nostalgia eravamo una cosa sola caro Arthur. Quindi ti capisco , eppure chi è che diceva che la nostalgia era la parte più bella della tristezza?

    Un abbraccio , Marta.

    "Mi piace"

  2. Luisa

    Ore 23,30. Fine estate,fa già freddo. Non c’è un’anima in giro. Sedute alla fermata d’autobus,sotto la tettoia trasparente,ci siamo io e la mia amica. Ci godiamo il silenzio che c’è intorno a noi,il piacere della reciproca compagnia e delle nostre chiacchere serene. Mi sembra quasi di respirare ancora quella’aria frizzante… Momenti che non vivremo più,ma fissi nei miei ricordi. Un’amica che sento molto poco, e un affetto che dura nonostante siano passati anni. ciao,buonanotte 🙂

    "Mi piace"

  3. A volte la memoria e i ricordi sono una consolazione che aiuta a lenire l’ansia per il futuro poi…i pensieri e le preoccupazioni per l’avvenire prendono sempre il sopravvento. Un abbraccio, Fabio

    "Mi piace"

  4. @ Marta: beh, forse è vero che la nostagia sia la parte più bella della tristezza, il problema piuttosto è: serve essere tristi?
    Un abbraccio e…’notte!

    "Mi piace"

  5. @ Luisa: vedo che anche tu riesci a descrivere bene la nostalgia… che sia questa benedetta primavera che promette, promette ma, invece, tarda a venire… 😉

    ‘notte anche a te!

    "Mi piace"

  6. @ Fabio: sì, potrebbe essere un modo per ripararsi dall’ansia, ma se invece fosse soltanto la paura di non aver fatto abbastanza? Difficilmente mi abbandono alla nostalgia, non perché io sia fatto tutto d’un pezzo, ma solo perché secondo me ci porta a vedere le cose amplificandone i contorni, una specie di limbo nel quale crogiolarsi, per trovare un conforto che non sempre può farci bene.
    E’ un po’ come dire: bei tempi oppure, come sarebbe stato bello… 😉
    Un abbraccio anche a te.

    "Mi piace"

  7. E invece la nostalgia, per me, è uno stato talmente caldo e struggente che, spesso e volentieri, mi concedo di abitarlo con tutta me stessa… Ma mi ha colpito molto quel che hai scritto del ricordo che ha «consumato la sua emozione». E’ proprio così: spesso l’unica emozione resta la nostalgia stessa, mentre i ricordi… be’, sono ormai senza vita…
    V

    "Mi piace"

  8. @ Valentina: come ho già detto, non amo molto abbandonarmi alla nostalgia, ma solo perché il mio “carpe diem” me lo impedisce e poi, c’è sempre il rischio di amplificarli questi ricordi, di vederli in una luce per niente veritiera, con la conseguenza che nostalgia diventa rimpianto e bla, bla, bla… (in realtà, non sono così razionale… )

    Che poi la nostalgia sia un sentimento caldo, struggente, pienamente d’accordo, lo sento tutto questo calore, oggi, ieri, era quasi come un “gioco”… ma che emozione! 😉

    "Mi piace"

  9. Marta

    Sono dell’idea che tutto serve. E oltretutto dopo aver toccato il fondo non si può far altro che risalire. In pratica non ci si può che aspettare solo un momento di felicità.

    Buongiorno Arthur! 🙂

    "Mi piace"

  10. a me piace invece la nostalgia, quella carezza leggera di ricordi, di immagini,di profumi,
    mi permette di mantenere sempre annodati i fili dei mie pensieri con il passato..
    l’importante è non affondarci !
    allora..ciao!

    "Mi piace"

  11. Sarei curiosa di sapere quale sia stato poi il tuo pensiero nostalgico della scorsa sera?
    Era Legato ad un momento di armoniosa felicità o di pacata ristezza?
    Allora …ciao!

    "Mi piace"

  12. Luisa

    La verità è che quelli erano momenti veramente belli. Di lei ho solo bei ricordi. Ci siamo sentite ad ottobre e anche lei li ricorda volentieri e con nostalgia…si,è ‘sto tempo uggioso che fa guardare più al passato che al presente e ci lascia un po insoddisfatti. ciao,buona domenica.. 🙂

    "Mi piace"

  13. Credo che a volte serva la nostalgia per capire se abbiamo agito bene e magari per evitarci di ripetere gli stessi errori magari con persone diverse…ma a volte e lo dico con cognizione di causa quelle persone che pensiamo con nostalgia “se di questo si tratta” pensano noi con la stessa nostalgia…quindi perchè non raccontarselo perchè non dirlo, perchè affondarci dentro senza far sapere quello che proviamo?
    Poi beh se si tratta di ricordi di situazioni e non di persone, allora prendiamoli come nostalgici ricordi, attimi e secondi della nostra vita…sarà la stagione, ma in effetti questa nostalgia è contagiosa!

    Ngiorno Arthur 😉

    Oggi va meglio??????????
    kate

    "Mi piace"

  14. La vita è un grande libro, da gustare pagina dopo pagina, parola dopo parola. Lo leggi con gli occhi, con il cuore, con l’anima. Lo gusti con i sorrisi, con gli abbracci, con le parole, e anche con le lacrime. Le emozioni, le sensazioni, i ricordi rimarranno dentro di noi sempre. Una pagina di vita sono frammenti di vita che sempre saranno dentro di noi. Le pagine non ritornano, ma non ci abbandoneranno mai. Ciò che è stato è perchè doveva essere e ciò che è volato via è perchè doveva volare via. Non so cosa sia la nostalgia, ma sono felice per questo splendido libro di cui sono Lui conosce il gran finale.
    Luce nel cielo

    "Mi piace"

  15. Arthurino,
    Luce saggia? Luce cose bellissime? Ma mio carissimo Arthurino, sono o non sono Luce? Come dice Sol già brillavo quando ero stellasolitaria e adesso che sono luce (dico io) altro che brillare. Felice che ti siano piaciute. Lascio che cuore e anima volino leggeri tra i miei pensieri. Ma la telefonata mica è arrivata. Faccio un nodo al cuoricino con scritto: arthurino mi snobba. Un bacio grande amico splendente….

    "Mi piace"

  16. Non vorrei passare per quella triste, che si crogiola nel dolore ed è amica della malinconia.
    Ma la nostalgia ha il suo lato “bello”. E’ il filtro con il nostro
    passato, che spesso ci ricorda cosa e chi eravamo.

    Ciao Arthur

    "Mi piace"

  17. “Eppure, stasera voglio essere nostalgico, voglio arrampicarmi su cumuli di ricordi, per sceglierne uno a cui pensare senza alcun ritegno, mettermi lì e, percorrendo con lo sguardo quel che è stato, sentirmi dispiaciuto per non aver fatto nulla perché diventasse soltanto un ricordo”

    ..queste sì che sono parole.. davvero, mi viene quasi da piangere 🙂

    "Mi piace"

  18. @ iltempochevorrei: che strano, è la prima volta che vieni (almeno così mi sembra…) ed hai lasciato un commento proprio in questo post… 😉
    Benvenuta!

    "Mi piace"

  19. ..ebbene sì, era la prima volta ma sai.. scrivi molto bene e in quest’ultimo periodo ero un misto tra nostalgica, “depressa” e non so che altre emozioni..
    ..complimenti ancora.. (: ..baci!

    "Mi piace"

  20. @ Il tempo che vorei: nostalgia “depressa”? maddai… oggi splende il sole ed è quasi estate, cielo, terra, sole, mare, aria, tutte cose che fanno star bene…
    E intanto ti metto nel mio blogroll. 😉

    Buon fine settimana!

    ps: grazie!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.