Qualche idea per il tempo libero… maggio 2010

Per la rubrica “Qualche idea per il tempo libero… “ di questo mese, voglio segnalare una bellissima iniziativa della Fai, un invito che rivolgo a tutti voi che leggete queste pagine, da prendere seriamente in considerazione, un modo per sentirci uniti per salvare le bellezze della nostra BELLA Italia.

© FAI

Per unire l’Italia, ci sono voluti mille uomini, per salvarla, basti tu.

Segnala uno o più luoghi italiani che vuoi fare conoscere e amare, aiutaci a intervenire concretamente per tutelarli.

Con questo motto, la Fai, Fondo Ambiente Italiano, in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, promuove la quinta edizione di I Luoghi del Cuore”, con la segnalazione fino al 30 settembre 2010, di quei luoghi inconfondibilmente Italiani, noti o sconosciuti, a rischio o da restaurare, visitati o da valorizzare, che rappresentano il nostro Paese e lo raccontano; quei luoghi legati alla tradizione e alle radici che custodiscono la nostra identità, che esprimono l’immagine che l’Italia ha o che vorremmo avesse nel mondo. 

Un borgo, un oliveto, una pieve dimenticata, una spiaggia da preservare, un’antica dimora da valorizzare. Ma anche piccoli monumenti spesso meno noti, che rivestono però un’importanza fondamentale nella storia e nella vita di una comunità, che mostrano l’Italia più preziosa con il suo spettacolo unico di cultura, arte e natura. Alcuni noti personaggi hanno già fatto le loro segnalazioni: la Villa reale di Monza per la Presidente FAI, Ilaria Borletti Buitoni; il Parco del Ticino per la Presidente Onoraria FAI, Giulia Maria Crespi; la Chiesa di San Michele in Insula a Trino (VC) per l’étoile Roberto Bolle; il Palatino di Roma per il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, Andrea Carandini; le Isole Tremiti per Lucio Dalla, la Chiesa del Convento a Giarre (CT) per Franco Battiato; la Cappella delle Brunate in località La Morra (CN) per Paolo Conte.

Il testo in corsivo, è fonte FAI.

Non dimenticate di partecipare.

Grazie!

18 pensieri su “Qualche idea per il tempo libero… maggio 2010

  1. Silvia

    Accolgo con piacere questo tuo invito, perché trovo che questa iniziativa veramente interessante.

    Forse è l’occasione per quardarci intorno e magari farlo con sguardo critico e la cosa non ci farebbe per niente male.

    Ciao, grazie e buona serata.

    "Mi piace"

  2. Marta

    E pensa caro Arthur che questa notizia l’avevo sentito per caso quand’ero dalla mia estetista. Il risultato della nostra conversazione si è poi andato a concentrare su Taormina. Un gran bel posto. Un posto del cuore.

    "Mi piace"

  3. Mi piacerebbe segnalare il mio vecchio computer, che giace immobile sul tavolo lì di fronte. In questo preciso attimo è lui il mio luogo del cuore, il mio primo collegamento con il mondo dei blogger. E’ da lì che ho lanciato il mio primo commento e su quella tastiera ho digitato il mio primo articolo.
    Forse anche lui dovrebbe essere salvato …

    "Mi piace"

  4. @ Marta: Taormina e il suo bel Teatro Greco, quanti ricodi!

    C’ero stato da piccolo al Teatro Greco di Taormina, a vedere insieme a mio nonno, il Festival internazionale del cinema. Ricordo tuttora l’emozione che avevo provato e, prima ancora, come ero eccitato all’idea di andare al Festival con mio nonno, che tra l’altro era bellissimo ed elegantissimo, con il suo smoking nero… Bei tempi!
    Sì, Taormina potrebbe essere un posto del cuore.
    Ma scusa, ci sei stata?

    "Mi piace"

  5. @ Solindue: e allora dovrebbero essere due i computer da salvare, il mio vecchio (si fa per dire…) portatile VAIO, che improvvisamente ha smesso di funzionare.
    Una curiosità, ma è con quel computer che hai lasciato i tuoi primi commenti al mio blog? 😉

    "Mi piace"

  6. @ Silvia: sì, è una bella iniziativa. Io non ho ancora pensato quale è il mio luogo del cuore, anche perché ne avrei tanti e comunque, appena mi chiarisco, lo scrivo.
    Grazie a te e…’notte!

    "Mi piace"

  7. Qui dove vivo io è tutto patrimonio Unesco, dove lo trovo un posto dimenticato?

    Potrei dire il Lago di Garda, ma direi che è più patrimonio tedesco…

    Venezia è scontata…

    La mia città (che non è quella dove vivo) non ha nulla di italiano…

    Mi sa proprio che di candidature di posti preziosi al FAI non me ne vengono…

    "Mi piace"

  8. @ Fra: sul Lago di Garda, di posti belli e da salvaguardare ce ne sono tanti e comunque, potrebbe essere anche una chiesetta, un vecchio palazzo, un uliveto, una fontanella, qualsiasi cosa che tu giudichi che debba essere salvato, non solo perché magari è di pregio, ma perché ti ha colpito in modo particolare e hai deciso che d’ora in poi, sarà il tuo “Luogo del Cuore”… 😉

    In Italia ci sono, purtroppo, tanti posti dimenticati, e sono anche a portata di mano.

    "Mi piace"

  9. alanford50

    “Per unire l’Italia, ci sono voluti mille uomini, per salvarla, basti tu.
    Segnala uno o più luoghi italiani che vuoi fare conoscere e amare, aiutaci a intervenire concretamente per tutelarli”.

    Parole molto belle, sicuramente sacrosante, se non fosse che il messaggio di per se è perverso, così come lo è il nostro vivere questo nostro paese, la nostra bella Italia così indegnamente abitata e vissuta da noi, la nostra bramosia di sfruttamento di qualsiasi cosa ci ha messo nella condizione di averla ormai quasi inesorabilmente deturpata e rovinata, come le autostrade ed i ponti che finiscono nel nulla, con le miriadi di fabbriche, ospedali, addirittura carceri nuove, mai utilizzate, cemento, tanto cemento (per giunta del tipo scadente) sparso in ogni dove senza ritegno, immondizia sopra e sotto la nostra beneamata terra, centinaia di torri eoliche mai entrate in funzione che servono unicamente a deturpare il paesaggio e a riempire le tasche di qualcuno, si quel messaggio è sicuramente perverso, per salvarla questa bella Italia sicuramente non basta ne una sola persona e purtroppo neanche altri mille.

    Ciaooo neh!

    "Mi piace"

  10. Marta

    Assolutamente 🙂 Sì caro Arthur ci sono stata ben 3 anni fa adesso , e la ricordo molto bene. Che fatica la salita! Ma alla fine ne vale sempre la pena 🙂

    "Mi piace"

  11. Oh Cielo, ma certo! Quello è il computer del primo mese … anche lui era un VAIO … ops … temo non potremo segnalarlo al Fai: il mio luogo del cuore NON è italiano!!

    "Mi piace"

  12. @ Alan: condivido in pieno quanto dici, anch’io alle volte mi sento impotente di fronte a tutto questo “spreco”, e arrabbiato per quanta superficialità, incompetenza, senso di inadeguatezza anima le persone che vivono senza preoccuparsi che ciò che abbiamo non è indistruttibile e che prima o poi finirà con l’essere irrimediabilmente distrutto, ma so anche che la coscienza ha dentro di se una forza immane e allora basta anche solo una persona per smuovere e coinvolgere le altre coscienze.

    Questa è una gran bella iniziativa, che al di là di quali saranno i risultati, ci darà la possibilità di poterci guardare intorno e magari incominciare a vedere con occhio critico le cose che non vanno.
    La FAI è da parecchi anni impegnata a recuperare un patrimonio architettonico che altrimenti sarebbe andato perso, quindi in questo senso, da apprezzare senz’altro.

    E poi, il motto di questa iniziativa è bello, soprattutto in questo momento storico, dove qualcuno (…) va dicendo in giro che l’unità d’Italia è stata fatta da quattro cialtroni.

    "Mi piace"

  13. Ho partecipato qualche tempo fa a quest’iniziativa scoprendo luoghi incantati! Dobbiamo impegnarci a tener bene la nostra Italia.

    p.s: sono incantata dalle foto che metti negli articoli!!!

    "Mi piace"

  14. @ Farnocchia: benvenuta!

    Le iniziative della FAI sono fantastiche, purtroppo sono poco conosciute e infatti, quando mi è possibile, le pubblicizzo volentieri.
    Grazie per “incantata”… ma hai visto il mio blog fotografico?
    Arthur_photo…
    vai a fare un giro e fammi sapere e nel frattempo, vengo a farti visita. 😉

    "Mi piace"

  15. ….eccomi…
    alla Fai il mio contributo lo dono…
    a te che devo donare?
    ….qualcosa di Pisa da salvaguardare?
    uhmmm…IO!!!!!
    bacio e notte serena…t’ho sfiorato per un pelo!!!
    🙂

    "Mi piace"

  16. @ Semprevento: ben volentieri, ma non credo tu abbia bisogno di restauro o quant’altro. 🙂

    ps: quanto prima riprendo la mia rubrica del tempo libero (se riesco a trovare tempo libero… 😆 )

    Bacio e notte serena anche a te.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.