Ed ecco una nuova ricetta della nostra Carlotta che, come sempre, ospito volentieri tra le mie pagine.
Buona lettura e mi raccomando… attenti alla linea. 😉
Zeppole di San Giuseppe alla Napoletana
Ingredienti:
- 3 bicchieri d’acqua
4 bicchieri di farina
50 gr. di burro
1 bustina di vaniglia
scorza di un limone grattato
4-5 uova a seconda della grandezza
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
Esecuzione
In una pentola sul fuoco versare l’acqua il sale e il burro e portare ad ebollizione, aggiungere in un sol colpo la farina e mescolare finché l’impasto non si stacca dalle pareti e diventa una palla liscia ed omogenea.
OLIO DI GOMITO MI RACCOMANDO!!! 🙂
Dopo mezz’ora,aggiungere le uova intere una per volta ed impastare finché non sono singolarmente assorbite, aggiungere vainiglia,limone grattugiato, lo zucchero e lasciar riposare. Dopo un pò introdurre l’impasto nella tasca di tela con beccuccio a stella o doppia stella e versare direttamente in una padella con olio a fiamma bassa e poi più alta (bisogna giocare un pò con il gas altrimenti è meglio usare 2 padelle a diverse temperature). Per le meno esperte/i, a Napoli si usa un coperchio di alluminio senza bordi oliato sul quale si fanno accomodare i bignè e farli scivolare delicatamente nell’olio. Una volta scolati bene, si decorano con zucchero a velo vanigliato, ciuffi di crema pasticciera e tante ciliegie amarene in marmellata di ottima qualità… Nelle splendide confetterie napoletane e dintorni anticamente (che meraviglia!) in questo periodo, le vendevano sfuse e artigianali (hand made) e fino a Pasqua non si serviva altro come dessert.
Vi è piaciuta? O preferite qualcosa di salato per la prossima volta? Se non vi hanno ancora stancato i dolci, passo alla pastiera napoletana, altrimenti un bel millefoglie salato ricetta antica e quindi tra gli ingredienti, una dose di pazienza in più! 🙂
by Carlotta