Prendendo spunto da alcune belle foto che Duil ha pubblicato nel suo blog, riprendo la mia rubrica “Qualche idea per il tempo libero…” che a dire il vero avevo un po’ trascurato, per segnalarvi una mostra interessantissima e abbastanza unica nel suo genere, “Visioni impossibili – Botticelli, Leonardo e Raffaello: nuove tecnologie per vivere l’arte”, ospitata nella Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, realizzata dalla Casa Editrice UTET in collaborazione con Haltadefinizione® e il Museo, che purtroppo chiude 11 marzo 2012, cioè domenica prossima.
I ritardatari che abitano in zona possono ancora fare in tempo per visitarla.
L’esposizione offre per la prima volta la possibilità di accostarsi a grandi opere d’arte attraverso un’esperienza sospesa fra il “reale” e il “virtuale” : la visita ad una pinacoteca in cui le tele lasciano posto, in modo pressoché impercettibile, a riproduzioni perfette, stampate a dimensioni reali, tratte da immagini digitali ad altissima risoluzione frutto di moderne tecniche di acquisizione fotografica. (fonte: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci)
Sono foto di opere d’arte fotografate con una nuova tecnologia ad alta definizione.
Stampate a grandezza naturale con ben 28 miliardi di pixel ( la foto della primavera di Botticelli è stata ottenuta con 1519 fotogrammi poi riuniti x la stampa ).
Dal vero è fantastica guardandola con il naso a 5 cm non si vedono i pixel. Peccato che la mostra duri poco, e non sia stata molto promossa. Io ho scattato a mano libera con una compatta della Lumix DMC TZ10 con ottica Leica. (fonte Duil)
E poi…
Avevo già parlato in questa rubrica del Fondo Ambiente Italiano, FAI, che da oltre 30 anni, si occupa di salvaguardare e proteggere con interventi di restauro e conservazione, un patrimonio artistico Italiano che va “dai castelli e complessi monasteriali, ai giardini e luoghi di natura, dalle ville e case d’arte alle piccole gemme che impreziosiscono il territorio.
Da una parte i grandi progetti di restauro conservativo, adeguamento impiantistico, manutenzione degli impianti tecnologici di sicurezza; dall’altra i tanti piccoli e grandi interventi di manutenzione ordinaria su opere e ambienti, azioni costanti che permettono un continuo monitoraggio sullo stato di conservazione e una corretta programmazione degli interventi di restauro.” (fonte FAI )
Per sostenere questa organizzazione, con una piccola quota annuale ci si può iscrivere diventando così soci, usufruendo allo stesso tempo di omaggi, sconti su mostre e visite guidate e varie opportunità.
Io sono iscritto!
Ebbene, visto che ultimamente in alcuni blog non si fa altro che parlare di fotografia (…), voglio segnalarvi un concorso per certi versi interessante, “ Con la giornata FAI… scatta la primavera!” L’occasione di dare un senso alle foto che tante volte scattiamo anche soltanto per il gusto di farlo. La foto vincitrice sarà scelta dal pubblico, gli utenti del Web, quindi suonate le campane, mettere a raccolta tutti gli amici, fotografate e via, che vinca il migliore.
Immortala l’immagine che più di tutte rappresenta la tua idea di primavera e partecipa al concorso “Con la Giornata FAI… scatta la primavera!”. In palio per te splendidi viaggi nella più belle città d’Europa.
Un prato verde, uno stormo di uccelli in volo, un’ape che si nutre di polline, un fiore che germoglia, un albero che si colora. Ma anche il sorriso di un bimbo, uno sbadiglio di sole, una tavolozza di pittore, l’alba fra i monti, il primo bacio, un musicista di strada. Naturali o astratte che siano, ognuno di noi ha nel cuore un’immagine che più delle altre rappresenta la perfetta idea di primavera. (fonte FAI)
Le foto devono essere spedite alla FAI entro il 31 marzo.
Come dire, e allora, buon divertimento.
Venticello, Patrizia, Goldie, Lely, Duil, fotografiamo la primavera?
Evvai!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bravo Arthur
Molto bello….qualche idea per il tempo libero…
ciao
duil
"Mi piace""Mi piace"
@ Duil: tu mi hai dato l’idea (grazie!) ed io l’ho colta al volo. Era tanto che non scrivevo per la mia rubrica “Il tempo libero” e quale occasione migliore per farlo.
"Mi piace""Mi piace"
giusto se trovo un po’ di tempo libero, il che al momento è assai arduo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Per le foto sula primavera non farò nulla, ma la mostra a Milano andrò a vederla. Non ne sapevo niente.
Grazie a Duil e a Te per l’informazione.
"Mi piace""Mi piace"
Io sarei felicissima di andare..ma non posso…. uff!
Avevo sentito parlare in tv del museo che lì a poco avrebbe chiuso per mancanza di fondi…Un vero peccato…un bellissimo Museo ricco di storia…ma dove andranno a finire tutte le opere che hanno in magazzino? Perchè non organizzano delle aste ? Sarebbe un modo per raccogliere fondi e avere un po’ di respiro…Ci sono un sacco di quadri meno famosi ma sempre bellissimi che sono infilati dentro dei cassetti in verticale( avranno un nome, ma non lo so) Se ne stanno lì da un anno all’altro senza essere visti…e allora vendiamoli, no!!!
E poi dovremmo anche educare i bambini sin dalle elementari a gustare di questo immenso patrimonio artistico che abbiamo. Investire sulle nuove generazioni è una cosa che fanno diversi paesi europei e oltreoceano…ma noi siamo indietro ..un po’ troppo.
va beh, detto questo il mio tempo libero come lo passo??? uuuuuuh avrei tante cose da fare..da vedere…da chiacchierare…bacio.
vento
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa tua rubrica, così magari si viene a conoscenza di qualche cosa di interessante e chissà, qualcuno potrà anche riuscire ad andarci…
Partecipare al concorso?? umm ci ho provato alcune volte in altri contesti, ma ti dirò che non mi piace molto farne, specialmente di questo tipo e poi devo ancora farne foto alla primavera, dovrei cercare di rispolverare qualche cosa di vecchio, ma non saprei proprio che cosa… 🙂
P.S. questa è la foto originale della chiesa abbandonata, che non mi piace per niente
"Mi piace""Mi piace"
Ufff la foto non si vede, invece quando l’ho inserita da me come risposta al tuo commento si è visualizzata… e vabbè, se vuoi vieni a vederla nel mio blog… ‘naggiaaaaaa
http://patriziaphoto.wordpress.com/2012/03/07/labbandono/#comment-501
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
@ Patrizia: l’avevo un po’ abbandonata questa rubrica, ma adesso voglio riprenderla, una volta al mese come prima, magari non acchiappa molto, intendo come commenti o altro, ma è l’occasione di parlare anche di altre cose che non guasta.
Ho visto la tua foto originale e… perché dici che non ti piace? a me piace molto.
‘nnagg…!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ Venticello: hai detto una cosa giustissima, abbiamo un patrimonio artistico enorme e magari non lo conosciamo neanche. E non sarebbe neanche sbagliato educare i bambini fin da piccoli a conoscere l’arte, in tutte le sue forme ed espressioni. Io sono un curioso di natura. Quando vado in una città nuova, mi piace entrare negli androni delle case antiche, scoprire angoli sperduti. Mi piace gustarmi la città cercando di respirarne l’atmosfera, e credo sia il modo migliore per conoscerla. Mi piace poi condividere “il bello” con gli altri e così capita che magari parlo estasiato per esempio di un capitello o di una bifora (…) e gli altri che magari non gl’importa granché, mi guardano sorridendo. Ormai mi conoscono e quindi… sappi che se vengo a Pisa ti faccio diventare matta, ogni angolo è mio e in quel caso, anche tuo. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao puoi suggerirmi qualcosa da visitare verona e dintorni,mi piace il tuo blog ciao albaincucina
"Mi piace""Mi piace"
@ Albaincucina: grazie e benvenuta.
Verona, beh, se non la conosci o se la conosci poco, il consiglio che ti do e di viverla camminando per le sue strade che sono piene di storia e di arte. Secondo me una città all’inizio va vissuta così, ed è la cosa che invece si fa meno di frequente. Si entra subito nei musei, o nelle chiese, si guardano i negozi, le piazze, ma non si respira l’atmosfera che la città ha dentro di sè.
Ogni palazzo, ogni pietra, ogni cortile, persino le grondaie, i tetti, se guardati nella giusta maniera, possono insegnare tante cose. Insomma è un modo come un altro per prendere confidenza con la città. Per il resto, le cose da vedere sono tante. Quindi, una buona guida può essere la soluzione miglore.
Per i dintorni ti consiglierei senz’altro il lago di garda, cittadine come Lazise, Bardolino, sono deliziose, tra l’altro si mangia bene senza spendere follie.
"Mi piace""Mi piace"
Uff.. Puff..Oggi un pò meglio; scusate l’assenza anzi.. l’assenzio..mancava solo quello !Ora sto meglio ma vi ho letto,giuro!Ed il toccasana è stata la poesia,terapeutica a distanza.Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
@ Carlotta: abbiamo sentito la tua mancanza. Riprenditi, magari dico a ventolino di venire a trovarti, così ti tira su la “pettorina”… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie dei consigli su verona hai ragione e’ una citta dove si respira dell’arte ma non solo a volte mi sembra di vedere i personaggi dell’epoca dei duca e’ veramente una citta’ incantevole ma sapresti suggerirmi un ristorantino a buon prezzo aspetto sabato mio figlio con la compagna e non so dove portarlo a cena grazie a risentirci
"Mi piace""Mi piace"