Tempo di Pasqua e tempo di… vabbè che il detto recita “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, ma ciò non vuol dire che chi rimane in famiglia non debba gustare qualche prelibatezza, anzi e allora, cosa di meglio di una buona ricetta semplice, semplice, ma di sicuro effetto?
Carlotta mi scrive:
Caro Arturo (Arthur), questa ricetta ho provato a realizzarla una volta tempo fa e, udite, udite, ricevetti i complimenti di mio padre! Per questo motivo te la propongo, nel senso che può venire molto bene se fatta con cura. Per dirla tutta, un piatto di sicuro effetto per una serata da buffet speciale.
Te la scrivo come l’ho trovata nel ricettario della mia antenata.
Beh, come non farle i complimenti anticipati? Grazie Carlotta, ormai sei diventata la nostra cuoca preferita ed io, l’ho letta, l’ho trascritta, l’ho pubblicata e… la realizzerò senz’altro. 😉
Soufflè di Tagliatelle
Mettete in una casseruola 4 cucchiaiate di parmigiano grattato e 2 cucchiaiate non molto colme di farina, scioglietele con 3/4 di latte stemperando il composto con una frusta. Condite con sale, pepe bianco, e noce moscata. Aggiungete una noce di burro piuttosto grossa e mettetela sul fuoco.
Mescolate continuamente e quando il composto sarà addensato toglietelo dal fuoco, aggiungete un etto di burro e tre o quattro cucchiaiate di parmigiano, mescolate ancora e, quando si sarà intiepidito, aggiungete 4 tuorli d’uova che incorporerete uno per volta mescolando delicatamente e le quattro chiare, montate a neve ferma, che unirete un po’ per volta.
Cuocete mezzo chilo di tagliatelle all’uovo, fatele raffreddare un po’ e incorporate sempre dolcemente la salsa precedentemente preparata con dei dadini di prosciutto cotto (150 grammi circa) amalgamando il tutto lentamente. Prendete un tegame da soufflé della capacità di2 litriche ungerete di burro e vi verserete le tagliatelle condite. Mettete nel forno ben caldo per circa una ventina di minuti.
Servite subito.
by Carlotta
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Un po’ troppo calorico, ma mi sa molto buono !!
DIS.
"Mi piace""Mi piace"
@ Dis-: ciao Dis… ma no dai, che non è calorico. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bravi … a Pasqua questa ricetta s’ha da fare! 🙂 🙂
bevendo vino bianco frizzante secco…
"Mi piace""Mi piace"
Oh caspita, non ho il tegame da sufflé ….
Però, Carlotta è proprio brava come cuoca e questo sufflé da proprio l’idea di essere buonissimo
"Mi piace""Mi piace"
@ Carla: un vino con un bel colore giallo paglierino, leggermente fruttato, secco, di buon corpo e leggermente amaro, un bianco di Alcamo, può andar bene? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ Patrizia: hai ragione, Carlotta è proprio brava come cuoca, infatti mi ha invitato a pranzo da lei ed io non ci vado altrimenti, altro che settemila passi… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io non ho problemi di linea e quindi la faccio senz’altro. Piuttosto, è un piatto che si può mangiare anche freddo?
Brava Carlotta e grazie di queste tue ricette.
"Mi piace""Mi piace"
@ Arthur
Ah beh.. io allora che faccio, dovrei farne 70.000 al giorno di passi.. altro che 7.000 e come minimo sei pure un figurino, oltre che a modino 😉
"Mi piace""Mi piace"
@ Patrizia: esagerosa!!! .-)
"Mi piace""Mi piace"
Leggendola ha l’aspetto di una ricetta buona e appetitosa.
Ma dobbiamo farci di già gli auguri di Pasqua? 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ una ricetta per chi non conta le calorie almeno a Pasqua,poi c’è tutto il tempo per rimettersi in carreggiata!Arthur,non immaginavo che l’avresti già pubblicata.Grazie!E’ vero è calorica ma c’è il modo per renderla meno grassa,ora esiste il burro “Metà e Metà”di una nota marca e poi si può mettere meno parmigiano,ma l’ho voluta trascrivere così com’era scritta nel vecchio ricettario.P.S.Il soufflè non si può servire freddo perchè, come sanno bene i cuochi bravi bravi,tipo Arthur ,si sgonfia appena si raffredda! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ Carlotta: oh mannaggia, si sgonfia appena si raffredda? No, non ci sto, vuol dire che è difettosa. La rispedisco al mittente. 😆
"Mi piace""Mi piace"
Vedi che ogni tanto potresti pure darmi ragione?
… uhm…
"Mi piace""Mi piace"
@ Dis-: non potrei non darti ragione.
… uhmm… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Carlotta, ho fatto una gaffe, ma te lo chiedevo perché a Pasqua in genere andiamo in giro a fare la classica scampagnata, tempo permettendo e allora mi domandavo se poteva andar bene anche da freddo.
"Mi piace""Mi piace"
@ Laura: non preoccuparti Laura, a tutto c’è rimedio, al massimo se si sgonfia porti una pompa, sai quelle per le biciclette?
Battutaccia!!! 😆
"Mi piace""Mi piace"
Lasciate perdere l’utilizzo momentaneo,è un piatto di cui una volta nella vita potrebbe far comodo averne la ricetta,o che ci sia un Battesimo o una Comunione da festeggiare,o che si voglia aprire una trattoria o creare un’attività di catering,c’è sempre un momento che può tornare utile una ricetta del genere,oppure in caso diverso,dare una sbirciatina nell’attesa del prossimo post 😉 😉 Ciao a tutti
"Mi piace""Mi piace"
@ Carlotta: insomma, un pioatto per tutte le occasioni. Ti fa niente se vengo amangiarlo da te? 🙂
Grazie per le tue ricette che, ormai, sono davvero tante.
"Mi piace""Mi piace"