Hai torto Caro Vecchioni, la Sicilia non è un’ Isola di Merda.

Canneto_Lipari

E’ così che l’ha definita Vecchioni invitato all’incontro dal titolo “Mercanti di luce” alla facoltà d’ingegneria di Palermo.

Io, come scrisse una volta Luigi Pirandello, sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso.

“A me dà fastidio chi parla male della Sicilia, ma ne parla male perché il giudizio non è tale, è mal motivato, è piuttosto un qualcosa di non corrisposto, un risentimento. ”

(Manlio Sgalambro)

41 pensieri su “Hai torto Caro Vecchioni, la Sicilia non è un’ Isola di Merda.

  1. NOn avevo seguito molto questa vicenda e non so perchè Vecchioni si sia permesso di emettere un giudizio tanto ostile.
    Io che in Sicilia non ci sono mai andata invece sogno di passarci delle vacanze estive, andare in spiaggia, a visitare la valle dei templi, la sera mangiare pesce e verdure alla griglia e fare colazione con le brioche con la granita.

    "Mi piace"

  2. Ma sai Claudia, qualunque siano le motivazioni, giuste o sbagliate, non importa, non è mai bello inveire a quel modo, soprattutto se in quel luogo, l’università, rappresenti una voce da ascoltare.

    In un primo momento, letta la notizia, pur nel rispetto delle opinioni e relative critiche, avrei voluto scrivere cose, cose, e cose, ma poi ho pensato che l’ironia fosse la miglior difesa. Ma al di là di tutto, dotte citazioni comprese, secondo me non si può condannare la Sicilia se non la si conosce profondamente: le sue radici storiche, culturali, ambientali e di costume.
    Tutto il resto sono parole al vento.

    IO ci manco da troppo tempo ormai, visto che la nordica terra mi ha rapito ( 🙂 ), ma, sì, la Sicilia è soprattutto accoglienza, sapori e odori. Fai bene a volerla visitare, vedrai che non ne resterai delusa e poi al mattino per colazione, la granita di caffè con panna e briochina è la fine del mondo. 🙂

    Piace a 1 persona

  3. No certo, hai ragione.
    Io non mi permetterei mai di esprimermi in questi termini, pero’ per esempio potrei capire che qualche straniero in Italia non si sia trovato bene e condanni certe pratiche o una cattiva accoglienza.
    Comunque condannare per condannare non è giusto, e quello di cui tu parli (conoscere le radici storiche, culturali, ambientali e di costume di un Paese e di un popolo) mi pare un dato fondamentale quando ci si accinge ad emetere opinioni in un ambiente istituzionale.

    "Mi piace"

  4. Non lo sapevo e mi dispiace per la meravigliosa terra che e’ la Sicilia e per i siciliani, non e’ stata un’affermazione intelligente perche’, come hai scritto tu, ognuno puo’ pensare quello che vuole, ma un professore in un’universita’ non puo’ comportarsi cosi’ scioccamente, per me ha sbagliato, poteva tenersi il pensiero dentro di se e non coinvolgere gli studenti in suo fatto personale! Un abbraccio Arthur, buon weekend, 🙂

    "Mi piace"

  5. IO ho imparato proprio perché ho vissuto sia l Sud che al Nord, che alla fine le differenze sono quelle che ognuno di noi ha voglia di vedere. Alcuni anni fa sono tornato in Sicilia per dei lavori, all’inizio, cresciuto professionalmente al “NORD”, mal digerivo i tempi e i modi delle persone con le quali avevo a che fare per lavoro. Ma poi ho avuto una specie di illuminazione, mi sono reso conto che loro malgrado tutto avevano una grandissima professionalità, svolgevano il loro lavoro con competenza e precisione e malgrado i tempi, nei tempi. (scusa il gioco di parole). E allora mi sono rilassato e le cose sono andate come avrebbero dovuto. Le varie pause caffè – esclusivamente bevuto nel bicchierino di vetro – erano l’occasione per approfondire una conoscenza, soprattutto da un punto di vista umano prima che ancora professionale. Una grande esperienza in questo senso, di crescita.

    Poi che il meridione vada come vada è ormai cosa risaputa, ma dove sta la perfezione, al di là del Tevere?

    Maddai!!!

    Critici e responsabili, ecco cosa io pretendo da chi si erge a giudice, senza contare che le ricette purtroppo non ce le ha in tasca nessuno. E per fortuna aggiungo.

    Piace a 1 persona

  6. La frase si commenta da sola e non serve aggiungere altro. Pensavo, intanto, se mai avessi acquistato un disco di Vecchioni…no, mai acquistato un suo disco… e anche qui non serve dire il perchè.

    "Mi piace"

  7. Aurore2014

    Sono d’accordo con ogni cosa che hai detto, soprattutto sul modo di esprimersi da parte del prof… 😦 Anch’io non sono mai stata in Sicilia ma attraverso libri, tv, internet mi sono fatta l’idea di una terra bellissima. Inoltre ho amici siciliani simpatici, generosi, ospitali sempre, con i quali mi trovo benissimo, in sintonia spesso anche nel modo di pensare… ci sono diversità tra Nord e Sud ma io sono tra quelli che pensa che la diversità è una ricchezza non un problema, sta nell’ntelligenza delle persone l’imparare a capirsi, ad integrarsi, ad apprezzarsi reciprocamente. Ogni terra ha le sue bellezze e le sue butture, la perfezione non esiste. E poi tu sai, caro Arthur che io amo il sole e quale regione più della Sicilia è la terra del sole? 😉 Viva la Sicilia! 🙂

    "Mi piace"

  8. Elle

    Voleva forse scuotere le coscienze? Esagerato! Il suo discorso può valere per qualsiasi regione d’Italia, o per tutto il vecchio continente. Oppure non ha valore per nessuno, perché si rivolgeva a una minima parte della popolazione: perché non è andato in periferia a dirlo?
    Comunque la storia dell’isola nel’isola è vera 😉

    "Mi piace"

  9. lauralaure'

    Ma insomma..un po’ di rispetto!!
    A parte il fatto che la Sicilia ha bellezze paesaggistiche, archeologiche, storiche notevoli..ma..IO..ho avuto per undici anni un fidanzato siciliano!!
    Gulp..

    "Mi piace"

  10. Caro Arthur, la dichiarazione di Vecchioni l’ho seguita , praticamente, dall’inizio ascoltando una trasmissione al pomeriggio su “La 7 ” e mi ha colpito subito ! Il prof. Vecchioni mi piaceva molto all’epoca di Donna con la gonna, Samarcanda ecc…. poi negli ultimi anni il mio gradimento nei suoi confronti è diminuito molto, lo trovo poco sincero e con una buona dose di ipocrisia , ma questo è solo la mia modesta opinione… Cmq penso non sia la persona più adatta per fare simili e gravi affermazioni.
    La Sicilia è un’isola bellissima, ricca di sole , arte, colori,profumi, ho diversi amici siciliani, di Palermo e di Messina , che conosco personalmente da anni persone vere ,squisitissime e con le quali ho un rapporto di autentica amicizia. Qualche ben pensante può dire che le sue affermazioni le ha fatte per scuotere la coscienza dei siciliani a migliorare la situazione dell’Isola.
    Ma è un errore madornale !!! Tutti i giorni sono abituata a comprare due quotidiani uno controverso all’altro, mi piace sentire le due campane e valutare poi l’obiettività. Ho notato anche che i mas media hanno parlato pochissimo del fatto,solo un accenno a qualche tg e stop. Su Repubblica e Libero ci sono due articoli interessanti in merito. Li ho cercati on line ,per riportali qui, ma non sono riuscita a trovarli completi . Buona domenica carissimo Arthur ,
    Ti abbraccio :))

    "Mi piace"

  11. Un’uscita di gusto molto discutibile. Vecchioni mi è sempre piaciuto tantissimo, ma in questo caso proprio NO.
    Serena notte e buona nuova settimana dalla fannullona Pat (continuo a non aver voglia di fare niente e non brontolare, perché mi piace assai fare la vagabonda hihihi)
    Kiss, Pat

    "Mi piace"

  12. Qualche giorno dopo è venuto fuori che poi si trattava di una provocazione. Insomma, una delle solite panzane per far parlare di sè.
    Sai, io che da anni vivo all’estero, in diversi “esteri” poi peraltro, con le differenze culturali ci devo fare i conti ogni giorno proprio in ogni momento, a casa come al lavoro.
    La perfezione non sta in nessun posto, pero’ ci sono delle realtà oggettive che è inutile negare. E questo credimi, lo vivo tutti i giorni sulla mai pelle, in quanto italiana all’estero le facili provocazioni sono tante e all’ordine del giorno. Certo, altra cosa è l’offesa gratuita ed immotivata. Ma purtroppo o per fortuna, il mondo è bello perchè è vario…

    "Mi piace"

  13. E in effetti cara Aurore è il modo che principalmente contesto, si può essere critici, ma senza scadere nella volgarità che, di contro, porta a chi la usa dalla parte del torto inevitabilmente.

    "Mi piace"

  14. Voleva scuotere le coscienze? E allora perché non ha fatto nomi e cognomi di chi di quelle brutture ne è responsabile? So che il sindaco gli ha dato ragione, ma dove sta il sindaco quando il traffico e l’edilizia, e la spazzatura invade la città di Palermo?

    E’ troppo comodo sparare a zero su chiunque, ma chi è il Professore per permettersi il lusso di insultare un’intera comunità di persone?

    "Mi piace"

  15. Già Laurè, un po’ di rispetto, ma scussa, sei stata fidanzata per undici anni con un Siculo? Portava il casco sulla moto? Quando mangiava, sbatteva la bocca? Usava di tanto in tanto il sapone? 🙂

    Mannaggia!!! 🙂

    "Mi piace"

  16. Mia cara Rosy, come ho già scritto a qualcuno, ormai in Italia non si fa altro che sparare a zero su chiunque. Noi Siciliani abbiamo le spalle larghe e siamo coscienti di ciò che funziona e su ciò che non funziona, e questo si chiama autocritica. Ma ciò che non sopporto è chi per, come ha detto il professore, scuotere le coscienze usa la volgarità, probabilmente non ha di meglio da fare.

    NOn entro nei termini o in particolar modo sul discorso, anche perché ci sarebbero tante cose da dire altrimenti, ma c’è modo e modo, l’offesa, l’insulto non è mai il modo migliore.
    Se lui voleva farci riflettere ha ottenuto l’effetto contrario.

    Piace a 1 persona

  17. Mi vien da ridere al pensiero che per provocare le coscienze si debba insultare le persone e addirittura un’isola intera.

    Evvabé! 🙂

    Sì, immagino cosa tu debba provare all’estero, soprattutto se ci sono persone come il professore che di noi Italiani non ne parlano certo bene. Ma mi domando, loro dove stanno? 🙂

    "Mi piace"

  18. …..vegogna!!!
    vecchioni , chiamato il professore, e di cosa?
    tale affermazione mi demoralizza da parte di un grande intellettuale come è lui.
    Definito così….a me non è mai piaciuto, io adoror i Simply Red….musica pop!!!
    Sarà il caso che i suoi concerti se li faccicesse al nord… mizzica!!!
    Mi dispiace e sai perchè?
    A Pisa capitano tante persone , purtroppo non per gita, ma per motivi di salute che arrivano dalla Sicilia, dalla Campania, insomma un po’ da tutte le parti d’Italia e devo dire che sono sempre stata attratta dai sudisti 🙂 e loro da me.
    Scherzi a parte, c’è sempre stato qualcosa che li ha spinti a raccontarmi qualcosa della loro vita…Palermo, Catania, paesini sparsi di cui non ricordo il nome….si, ammettevano che c’era tanta ignoranza, ma c’era anche tanta bellezza, tanto amore e soprattutto onestà.
    L’ultima signora che ho incontrato , le brillavano gli occhi… ed è un brillare che io ammiro e apprezzo, specie se mi viene rivolto con tanto candore.

    Detto questo, caro mio bel pupetto, adoro anche te.
    vento
    ( inutile che ti stia a raccontare tante parole, dove arrivo io lo sai,vado sempre oltre)

    "Mi piace"

  19. Vecchioni, così come molti altri per esempio Morandi e Jovanotti sono dei personaggi troppo amati dalla gente, sono dei personaggi che si sono sempre definiti di sinistra, orgogliosamente tramandato dalle famiglie di appartenenza, di quella sinistra che mangiava i bambini tanto per intenderci e che ce l’aveva a morte con i padroni, in passato si sono fatti vanto e si sono costruiti la carriera canora su quell’appartenenza, ora almeno a mio modestissimo parere (ma non solo mio) si ritengono ancora ideologicamente di sinistra ma con il portafoglio a destra, ora che hanno successo, soldi e fama si sono dimenticati delle loro origini e delle sofferenze, dei sacrifici e la coerenza dei loro genitori, il portafoglio a destra impone nuove regole, Jovanotti in una “lectio magistralis” tenuta in una università italiana ha raccontato dell’invito segretissimo ricevuto dalla organizzazione internazionale (leggasi nuovo ordine mondiale) Bildemberg, dimenticandosi che fino a quando era convintamente di sinistra combatteva aspramente certe organizzazioni sovrannazionali, ora invece il portafoglio gli richiede che deve farne parte e sposarne gli statuti i dictat ed i modi di pensare, ma quello è il prezzo del successo e per poter continuare a sentirsi migliore degli altri.

    Ora grazie al successo ottenuto si atteggiano a uomini vissuti e saggi, uomini che tutto sanno e conoscono, arrivando appunto a smentire tutto il loro vissuto perche si sentono parte (finalmente) di una èlite che gli concede di sentirsi meglio degli altri, sicuramente superiori, allora io sono dell’idea che solo i cretini o chi è troppo sicuro di se non cambiano mai idea, ma ogni cambiamento deve sempre essere seguito da un vissuto, un percorso di trasformazione del pensiero, se a provocare questi mutamenti sono solo le posizioni sociali, il successo ed il benessere personale dimostra unicamente che poco è rimasto di quell’umanità che ne aveva in un certo senso decretato il loro successo, insomma non perdono l’occasione per dimostrare quello che in fondo sono e probabilmente sono sempre stati, ossia dei falsi profeti.

    Ciaooo neh! Alla prox. AF50

    "Mi piace"

  20. Ah ma io non pensavo che con una frase così volesse rivolgersi ai piani alti, con nomi e cognomi. Pensavo che la sua frase fosse offensiva proprio perché rivolta alla popolazione, e supponevo che il suo intento fosse spingerla a fare qualcosa per la propria isola. Ma allora che lo dica a tutti, non solo a quelli in aula magna.
    Volevo essere un pochino ironica; non mi piace chi sta in cattedra a giudicare gli altri, e considero la sua uscita infelicissima. Provavo a spiegarmela…

    "Mi piace"

  21. Sì, lo avevo capito che volevi essere ironica, è per quello che ti ho risposto che avrebbe dovuto fare nomi e cognomi, ma forse la cosa più giusta è che le cattedre non sono adatte a tutti, se non si è in grado di misurare le parole. 🙂

    "Mi piace"

  22. Leggevo giusto ieri che qualcuno faceva notare al Prof. Vecchioni che avrebbe dovuto sapere che il significato delle parole è importante in un contesto, in un luogo, in un momento storico. Comunque condivido parola per parola caro Alan. 🙂

    "Mi piace"

  23. Ovvia Martina, ti pareva che me ne rimanessi zitto?

    Tra l’altro la mia carriera universitaria l’ho iniziata giusto a Palermo che, al di là di tutto, è una bellissima città, con una spiaggia altrettanto bella, Mondello, che chi è abituato ad altri bagnasciuga, ‘nnagg…, non se la sogna neanche. 🙂

    Ecchecaspita!!!

    "Mi piace"

  24. Ciao Rosy, sì, tutto OK. Sto lavorando sul Magazine di Scriveregiocando che per poco tempo a disposizione sto portando avanti con un po’ di ritardo.

    Spero di essere pronto entro fine settimana.
    Evvabè, quest’anno è andata così. 🙂

    Piace a 1 persona

  25. ciao buonaserata , sto pensando al post di Natale , mi piacerebbe fare qualcosa di diverso, ma non mi viene in mente niente di originale, perciò opterò ancora per la versione classica…..l’atmosfera natalizia è davvero completa con il tuo blog con l’annuncio del nuovo MAGAZINE di Scrivegiocando :))) Ri..buonaserata ritorno al mio lavoro 🙂
    Buonissimo fine settimana se non ci si sente prima.
    Rosy

    "Mi piace"

  26. Vecchioni ha scritto dei bei testi,alcune sono vere poesie,ma in questo caso la caduta di stile è enorme.Uno scivolone che poteva evitare,tanto più in un contesto scolastico. A molte persone il successo non giova privando dell’umiltà necessaria per essere anche buoni educatori.

    "Mi piace"

  27. Per costruire bisogna essere propositivi, ma è una consapevolezza che non porta consensi, perché fa più audience la critica e la maldicenza. Probabilmente è quello che cerca il “la gente” 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.