Estate, tempo di vacanze, ma quanto vi piace viaggiare?
La cosa più bella del viaggio, secondo me, è riuscire a sentirsi in sintonia con i posti che si vanno a visitare. Adoro girare così senza una meta fissa, prima ancora di entrare nei musei mi piace guardare, respirare l’atmosfera qualunque essa sia; entro nei portoni che trovo aperti, curioso nei giardini, negli androni, sto spesso con il naso all’insù guardando i cornicioni e i tetti dei palazzi, i balconi, i fregi, le finiture architettoniche e poi mi siedo volentieri magari in un bar all’aperto e guardo la gente passare. Le abitudini della gente cambiano da posto a posto, anche qui in Europa, tra nazione e nazione, è un po’ come cercare di farne parte, per capire in genere, per non sentirsi del tutto un estraneo. Ebbene, a me piace molto fare questa cosa, sentirmi partecipe ed è fantastico se riesco a farlo.
Certo, l’Africa è diversa, ti entra nel sangue, ci sono posti che difficilmente riesci a immaginarti per l’atmosfera e il fascino che esercitano dentro di te. Il Kenya per esempio, la linea dell’equatore l’attraversa, la latitudine è uguale a 0, il sole è praticamente perpendicolare alla terra, se guardi dal mare l’orizzonte non lo vedi, sembra che la linea continui, che non finisca mai ed è una sensazione stranissima, da un lato inquietante, ma a me fa star bene, ho la sensazione che il mio occhio, la mia immaginazione quindi, continui a vedere, ad andare sempre al di là, oltre.
Che meraviglia!!!
Del Kenya ho amato quel senso del “non esserci”, la mancanza del tempo. La gente camminava ore e ore nella savana con la cesta sulla testa per arrivare magari due o tre giorni dopo al mercato più vicino. L’idea di sapere che “non importa quando e come” è da un lato un conforto, ti senti parte di questo mondo perché lo vivi in pieno da protagonista, non come si vive da noi nella civiltà occidentale. Alle volte ho l’impressione che dopo il lunedì ci sia il sabato, che i mesi, gli anni passino così velocemente che mi sembra di essermi perso nel frattempo qualcosa, d’importante senz’altro.
Nei viaggi, dopo, lì nascono i colori, le tinte, le sfumature, riprodotti quasi fedelmente dalla mia immaginazione. E’ la contemplazione dei ricordi che, prepotentemente sono rimasti vivi dentro di me.
Evvabè, è più o meno questa la storia che volevo raccontarvi.
Mi piace tantissimo viaggiare, belli i tuoi viaggi, un abbraccio grande, buona estate ,:-)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura, soprattutto di esserci sempre e buona estate anche a te. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
se si viaggiasse senza curiosità significherebbe perdersi il meglio.E’incredibilmente bello invece non fare troppi programmi e affrontare i viaggi con un desiderio di conoscere più da vicino le tradizioni e le persone cercando proprio il dialogo (bene o male per la lingua ci si salva sempre…) A me ad es. all’estero piace molto visitare i mercati che generalmente sono spunto di osservazione per molte caratteristiche del posto e quando si torna a casa riguardando le foto devono tornare in mente anche i profumi,i colori,e magari anche qualche aneddoto ascoltato e qualche gaffe che si è fatta cercando di comunicare 🙂
CIAO!
Daniela
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ senz’altro vero ciò che dici Daniela, ma non sempre è così per le persone. Sì, oggi si viaggia di più, le persone girano, si è senz’altro più curiosi per scoprire usi e costumi, ma alle volte girando per le città qualche dubbio mi viene. Vedo gente che gira, gira, entra ed esce da mostre, musei, eventi, quasi una corsa spasmodica per conoscere nel più breve tempo possibile di tutto e di più, ma una città è fatta di tante altre cose secondo me. Guardando alle volte questa marea di gente che imperversa per le vie, magari con la pizza o il gelato in mano, mi meraviglia sempre vederli così distratti di ciò che li circonda. Magari tante foto da postare sui social, ma poi? Dico sempre che un luogo per conoscerlo meglio prima di ogni cosa bisogna respirarlo, poi così la conoscenza diventa più profonda.
Una ragazza che conosco è appena tornata da Parigi e mi raccontava i suoi quattro giorni. Il Louvre, la Tour Eiffel, i grandi magazzini Lafayette, Il Sacro Cuore e, sì, tante bellissime cose, ma in quattro giorni forse era meglio dedicarsi di più alla città, che di cose ne ha comunque tante da far vedere.
E’ una questione di scelta… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci mancherebbe…una scelta e anche liberissima,ognuno ha un suo modus vivendi anche in vacanza 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
Quando sono in giro con amici, la cosa che cerco di fare – ma a dire il vero mi viene spontanea – è di renderli partecipi dei miei “entusiasmi”, e quando si gira alle volte si vedono cose bellissime, e allora, perché non condividerle?
Per il resto, sì, ognuno di noi ha un suo modo per interiorizzare le cose, e meno male aggiungo, è un po’ l’alternativa che se condivisa può generare ottimi risultati. Di crescita soprattutto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia caro Arthur … davvero ero dentro, fra le righe!
Sono stata fortunata, anche io conosco un po l’Africa. E le sensazione sono quelli, il tempo che non esiste, le notti stellati, sembra cosi vicini, visto che non ce ne sono altri luci, e immenso buio e il cielo. … e la semplicità di vivere, …
aj mi fermo se no, esce un romanzo … sono come un fiume
Buon estate che ti porti tanti altri bei viaggi!
abbraccio, Elisa
"Mi piace""Mi piace"
Infatti la “mancanza di tempo” è una delle cose che mi ha di più affascinato dell’Africa.
Un abbraccio a te mia cara e a presto. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo quel bellissimo post che avevi scritto sul Kenya, uno stimolo per andarci. Ma non ci sono ancora andata. 🙂
Buone vacanze caro Arthur.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura, sbaglio o è da un pochetto che non ti leggo? 🙂
Buone vacanze anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Io penso al viaggio come alla metafora della vita: scegli dove andare, poi scegli e prepari cosa portare ed avere con te durante il viaggio e cosa avere una volta arrivata a destinazione, come nella vita scegli quale obiettivo raggiungere e ti prepari per avere con te tutti i mezzi per raggiungerlo e per poterlo gestire una volta ottenuto….😊
Come nel viaggio anche nella vita alla fine scopri che ciò che ti rimane di più nel cuore e negli occhi non è tanto la meta ma il percorso fatto per raggiungerla….
Un bacio, caro Arthur 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che bel pensiero Emanuela, bello davvero e non posso che dirti che sono pienamente d’accordo. In effetti la vita è tutta un viaggio, sta a noi percorrerlo nel modo migliore. E tu ne sei un esempio.
Ricambio il bacio. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Arthur!
E con l’augurio che ognuno di noi possa percorrere meravigliosamente la sua vita ti mando un saluto….❤
😊
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è l’augurio che amo di più. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona