E così si ricomincia!

Anfora

Oh mannaggia, torno in città e cosa ti trovo? L’autunno inoltrato!

In effetti, provo a resistere con la mia solita polo blu, ma fa veramente frescolino e vien voglia di andare in giro con una bella felpa e quasi quasi la sera accoccolarsi vicino ad un camino acceso e scoppiettante, ma l’estate, questa sconosciuta, dov’è andata a finire?

Beh, a essere sinceri al mare non era poi tanto malaccio; ha piovuto un paio di giorni ma dopo poco è tornato a risplendere il sole. Siculu sugnu, infatti, ho un bel colore cioccolato, anche se con i postumi di un eritema sulle braccia (???) causa un sole cattivissimo che mi ha attaccato senza alcuna pietà.

Ma al di là di tutto ho passato una vacanza davvero rilassante ed era proprio di questo che avevo bisogno.

A parte il leitmotiv che ormai mi accompagna tutti gli anni e che molti di voi conoscono già  – chiudi la bici, apri la bici… – mi sono dedicato al riposo assoluto, praticamente tutto il giorno disteso sul lettino in spiaggia e qualche tuffo giusto per fare le mie solite bracciate, sempre GIUSTO per rimanere in forma. Il tutto tra una chiacchierata e l’altra con gli amici di sempre e con i quali m’incontro ogni estate. Continua a leggere “E così si ricomincia!”

Emozionarsi con l’arte.

Leggendo il bell’articolo di Solindue “Identità Virtuali”, sulle istallazioni contemporanee, mi sono chiesto quale fosse il mio approccio emotivo nei confronti dell’arte e partendo dal presupposto che per apprezzarla la conoscenza è fondamentale, ho ripercorso alcuni momenti della mia vita che per certi versi mi sono rimasti dentro, tanto da non riuscire a dimenticarli. Il primo è stato la prima volta che sono stato a Parigi, una visita “d’obbligo” da fare al Museo del Louvre e l’impatto con la Gioconda di Leonardo da Vinci. Continua a leggere “Emozionarsi con l’arte.”

Qualche idea per il tempo libero… maggio 2010

Per la rubrica “Qualche idea per il tempo libero… “ di questo mese, voglio segnalare una bellissima iniziativa della Fai, un invito che rivolgo a tutti voi che leggete queste pagine, da prendere seriamente in considerazione, un modo per sentirci uniti per salvare le bellezze della nostra BELLA Italia.

© FAI

Per unire l’Italia, ci sono voluti mille uomini, per salvarla, basti tu.

Segnala uno o più luoghi italiani che vuoi fare conoscere e amare, aiutaci a intervenire concretamente per tutelarli.

Con questo motto, la Fai, Fondo Ambiente Italiano, in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia, promuove la quinta edizione di I Luoghi del Cuore”, con la segnalazione fino al 30 settembre 2010, di quei luoghi inconfondibilmente Italiani, noti o sconosciuti, a rischio o da restaurare, visitati o da valorizzare, che rappresentano il nostro Paese e lo raccontano; quei luoghi legati alla tradizione e alle radici che custodiscono la nostra identità, che esprimono l’immagine che l’Italia ha o che vorremmo avesse nel mondo.  Continua a leggere “Qualche idea per il tempo libero… maggio 2010”

Qualche idea per il tempo libero… febb. 2010

Le volte gotiche della Sala dei Cavalieri nell’abbazia benedettina a Mont Saint-Michel

Carissimi, eccomi tornato all’ovile, questo mese è stato davvero pieno d’impegni, tra cui la preparazione del secondo numero di The Best Magazine, che tra poco, fiato alle trombe, sarà on line, con una sorpresa spettacolare.

Sabato sera sono stato ad un concerto di musica medievale in una bellissima Pieve romanica, Santa Maria in contrada Vecchia a Manerba del Garda. Le sue origini risalgono al V-VI secolo, ma la costruzione che vediamo si riferisce all’XI-XII secolo ed è stata restaurata nel Seicento. L’interno è a tre navate, divise da possenti pilastri: le absidi originarie erano tre, ma è rimasta solo quella centrale. Sulle pareti sono conservati frammenti di affreschi del XIII secolo ed altri, di miglior fattura, dell’inizio del XIV secolo. Notevole la pala dell’altar maggiore – Vergine con i Santi Rocco, Sebastiano, Siro e Savino – opera giovanile del Bertanza

A parte l’atmosfera magica della musica suonata esclusivamente con strumenti dell’epoca, nel silenzio di quelle mura, trovarmi lì dentro con lo sguardo che vagava perso tra quelle pareti scarne, mi aveva catapultato in un’altra dimensione quasi surreale.
Tra le altre cose, il romanico, come anche il gotico, lo adoro letteralmente, urlerei per quanto mi sento felice in quei luoghi, che di mistico hanno tutto, persino le mattonelle di cotto o di pietra corrose dal tempo e per un credente all’acqua di rose come me, è un momento emozionante, forse uno dei pochi un cui mi sento veramente vicino al Signore. Continua a leggere “Qualche idea per il tempo libero… febb. 2010”