Eccoci, Carlotta ha prontamente risposto al mio appello e così mi ha mandato una ricetta semplice, gustosa ed anche facile da preparare.
E dunque, Buon Appetito!!!
Pasta e Patate in Tortiera
Ingredienti:
- Pasta tipo maccheroncini (li fa la De Cecco e la Garofalo) 500 gr.
- Patate 6 medie a pasta bianca
- 1 bottiglia di passata di pomodoro 700 gr (molti di noi la fanno in casa, ma và
- bene anche una passata verace o sapore crudo.)
- 1 mazzetto di cipolline
- parmigiano e pecorino insieme 120 gr.
- basilico
- pepe origano sale
- olio e.v. di ottima qualità
ESECUZIONE
Tagliare a fette le patate dello spessore di un paio di millimetri, sciacquarle e metterle da parte.
Una raccomandazione: chiedete al vostro fornitore di fiducia che le patate siano delle qualità più tenera perché altrimenti non avrebbero i giusti tempi di cottura.
In una pirofila di alluminio con fondo in ceramica, versare la passata di pomodoro, quel tanto per ricoprire il fondo, sale, olio e qualche foglia di basilico spezzettata. Aggiungere uno strato di pasta in modo da coprire tutto il pomodoro sottostante e uno strato di patate ben distribuito, facendo in modo che non si sovrappongano le fette una sull’altra, l’origano, sale, ancora un po’ di pomodoro, le cipolline tagliate finemente, il misto di pecorino e parmigiano ed infine ancora il pepe e il basilico. Continuare la stessa successione degli ingredienti in vari strati fino ad esaurimento degli stessi facendo in modo che la pasta e le patate capitino sempre al centro rispetto agli altri elementi che compongono la ricetta. Terminare con le patate, il pomodoro l’olio, il basilico ed il formaggio non abbondante questa volta. Porre sul fornello a fiamma dolce il “materasso” che è un aggeggio circolare di ferro pesante smaltato per fare gli stufati. Se non lo avete, compratelo, è utile per evitare che, durante le cotture lunghe tipo marmellate, ragù ecc. si bruci il fondo. Mettetevi sopra la pirofila e copritela calcolando una cottura di 40 min. circa. Ogni tanto, sollevate il coperchio, fate cadere l’acqua del vapore dentro la pirofila, smuovendo contemporaneamente l’insieme con un cucchiaio di legno creando come delle piccole falle. Completare con una passata in forno a grill per bruschettare la superficie.
Questa ricetta non è napoletana bensì della mia cittadina e, spero, sufficientemente leggera per andare incontro alle esigenze di tutti pur essendo un primo piatto completo e soddisfacente.
NB.: Il giorno dopo riscaldata in padella è ancora più buona e profuma d’estate!
Ciao Carlotta.