Qualche idea per il tempo libero… febb. 2010

Le volte gotiche della Sala dei Cavalieri nell’abbazia benedettina a Mont Saint-Michel

Carissimi, eccomi tornato all’ovile, questo mese è stato davvero pieno d’impegni, tra cui la preparazione del secondo numero di The Best Magazine, che tra poco, fiato alle trombe, sarà on line, con una sorpresa spettacolare.

Sabato sera sono stato ad un concerto di musica medievale in una bellissima Pieve romanica, Santa Maria in contrada Vecchia a Manerba del Garda. Le sue origini risalgono al V-VI secolo, ma la costruzione che vediamo si riferisce all’XI-XII secolo ed è stata restaurata nel Seicento. L’interno è a tre navate, divise da possenti pilastri: le absidi originarie erano tre, ma è rimasta solo quella centrale. Sulle pareti sono conservati frammenti di affreschi del XIII secolo ed altri, di miglior fattura, dell’inizio del XIV secolo. Notevole la pala dell’altar maggiore – Vergine con i Santi Rocco, Sebastiano, Siro e Savino – opera giovanile del Bertanza

A parte l’atmosfera magica della musica suonata esclusivamente con strumenti dell’epoca, nel silenzio di quelle mura, trovarmi lì dentro con lo sguardo che vagava perso tra quelle pareti scarne, mi aveva catapultato in un’altra dimensione quasi surreale.
Tra le altre cose, il romanico, come anche il gotico, lo adoro letteralmente, urlerei per quanto mi sento felice in quei luoghi, che di mistico hanno tutto, persino le mattonelle di cotto o di pietra corrose dal tempo e per un credente all’acqua di rose come me, è un momento emozionante, forse uno dei pochi un cui mi sento veramente vicino al Signore. Continua a leggere “Qualche idea per il tempo libero… febb. 2010”

Qualche idea per il tempo libero… genn. 2010

Il batacchio di un portone a Lucca- © arthur

Eccoci… prima di iniziare, voglio chiedervi una cosa: quando visitate una città per la prima volta, cosa fate di preciso?

Beh, non è una domanda oziosa la mia, perché ognuno di noi ha un modo tutto suo per approcciarsi ad una città, c’è chi s’affanna ad andare per musei, chi gira senza meta fissa, magari alla ricerca di un buon ristorante, chi, guida alla mano, non lascia perdere neanche un monumento… insomma, e voi, che fate?

Io, se vado per la prima volta in una città, abbandono l’idea di guide, monumenti e musei e la giro cercando di “respirare” la sua atmosfera. Piazze, strade e stradine diventano la mia meta preferita, mi guardo intorno, la gente, i negozi, i vicoli, sono la mia passione, cerco insomma di conoscerla per prima cosa attraverso la sua gente, un portone aperto e una sbirciatina ad un cortile può essere molto istruttivo, come lo è anche un cornicione o una grondaia malandata. Ricordo una mia gita a Canterbury, splendida cittadina inglese medievale, fondata dai romani e siccome adoro il gotico, nei miei programmi c’era la sua bella e famosa cattedrale, che è forse uno dei migliori esempi di architettura gotica inglese.

Appena entrato, la maestosità della chiesa, i suoi pilastri che a guardarli sembrava d’essere in cielo, gli archi, le vetrate, insomma tutto era un’emozione, quando improvvisamente, dal coro, sento delle voci di bambini cantare, mi sposto per andare a vedere e… stavano facendo probabilmente delle prove, erano vestiti tutti con delle mantelle rosso purpureo e cantavano dei canti gregoriani… mi sono seduto e, rapito da quelle voci, ho incominciato a guardarmi in giro, lasciandomi cullare da quella magica atmosfera.

Adoro conoscere lasciandomi trasportare dalle emozioni. Continua a leggere “Qualche idea per il tempo libero… genn. 2010”

Qualche idea per il tempo libero… dic. 2009

           Oggi voglio inaugurare una nuova rubrica, che vorrei chiamare ” Qualche idea per il tempo libero..”, che ha essenzialmente lo scopo di segnalarvi avvenimenti che si svolgono durante l’anno, con anche la possibilità di visitare luoghi interessanti da un punto di vista storico e architettonico.

Incomincio subito segnalandovi una mostra di “Arte Povera”, che si terrà dal 17 dicembre al 28 marzo 2010 nelle Scuderie e nelle Sale di Villa e Collezione Panza di Biumo a Varese, dove saranno esposte circa 25 opere, tra le quali spettacolari istallazioni appartenenti alle Collezioni del Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. L’Arte Povera, energia e metamorfosi dei materiali, è un movimento artistico Italiano conosciuto a livello internazionale, come uno dei più importanti nelle avanguardie del XX secolo. Nella mostra, saranno presenti delle opere di Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoleto, Alighiero Boetti, che tra l’altro è presente con uno dei suoi celebri arazzi ricamati del 1989 e tanti altri artisti.

          E poi, visto che siamo in tema Natalizio…

… una notte di Natale diversa dalle altre, la Santa Messa la notte di Natale a San Fruttuoso, che si celebra il 24 dicembre nella chiesa della celebre Abbazia, con la partecipazione del coro Ars Antiqua.

          Un battello riservato partirà dal porticciolo di Camogli alle 22.40, per raggiungere il borgo di San Fruttuoso illuminato da una grande cometa. Dopo la messa, sarà possibile visitare il complesso monastico restaurato dal FAI, non senza un brindisi finale. Si prevede il rientro a Camogli alle 1.15.

Notizie storiche: Abbazia di San Fruttuoso    

… ed ancora San Fruttuoso